ART.  1

E’  COSTITUITO UN PARTITO POLITICO SENZA FINI DI LUCRO   DENOMINATO: ITALIA GIOVANE SOLIDALE

CHE HA  COME SCOPO PRINCIPALE QUELLO DI FARE POLITICA INSIEME, PER RISOLVERE I BISOGNI COMUNI  E  PERSEGUIRE L’INTERESSE DELLA COLLETTIVITA’;

ART.  2 

I PRINCIPI SU CUI SI BASA  IL PARTITO, PER RAGGIUNGERE GLI SCOPI SOPRA INDICATI, SONO QUELLI DELLA SOLIDARIETA’ E DEL DIALOGO, DEL RISPETTO,DELLA TRASPARENZA E DELL’ONESTA’, SENZA TRALASCIARE UNA POLITICA CHE DIA VOCE AI PIU’ DEBOLI , AGLI UMILI E SOPRATTUTTO ALLA FAMIGLIA.

ART.  3  

IL PARTITO HA SEDE A MILANO, IN VIA LANZONE  19 PRESSO L’ASSOCIAZIONE “ CARTA DELLE LIBERTA’ “, PUO  ORGANIZZARSI  CON PROPRIE SEDI,DELEGAZIONI  E  RAPPRESENTANZE  PERIFERICHE SU TUTTO IL TERRITORIO DELLO STATO;

  ART. 4 

IL PARTITO, OLTRE ALLO SCOPO PRINCIPALE, SOPRA DESCRITTO, SI PREFIGGE DI:

a)  PROMUOVERE ED ORGANIZZARE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E LIBERA DI TUTTI I CITTADINI ALLA VITA POLITICA;

b) DI METTERE IN ATTO QUALUNQUE ATTIVITA’  DI INFORMAZIONE  E  FORMAZIONE  IDONEA ALLA AFFERMAZIONE DEI VALORI DI DIGNITA’ E RISPETTO NELL’AMMINISTRARE LA COSA PUBBLICA;

c) CREARE E SOSTENERE CENTRI CULTURALI  ATTI A FORMARE LA COSCIENZA AMMINISTRATIVA DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI;

d) FORMARE E PRESENTARE LISTE ELETTORALI CON  IL PROPRIO NOME E SIMBOLO O COL NOME E SIMBOLO DI EVENTUALI COALIZIONI;

e)  ORGANIZZARE   MANIFESTAZIONI  VARIE CONSENTITE  DALLA  LEGGE  PER  RAGGIUNGERE GLI SCOPI PREVISTI DAL MOVIMENTO

f) CONTROLLARE ED INFORMARE I CITTADINI SUL COMPORTAMENTO  POLITICO E  SOCIALE DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI  PUBBLICI

ART.  5

AL PARTITO POSSONO ADERIRE TUTTE LE PERSONE FISICHE MAGGIORENNI, ENTI PUBBLICI E PRIVATI ED ASSOCIAZIONI CHE SI RICONOSCONO NEGLI SCOPI DEL PARTITO E CHE NE CONDIVIDONO I PRINCIPI;

ART. 6 

SI VIENE AMMESSI AL PARTITO  TRAMITE DOMANDA AL CONSIGLIO DI PRESIDENZA CHE DECIDERA’ INSINDACABILMENTE SULLA ACCETTAZIONE  O MENO DI ESSA,SENZA OBBLIGO DI  RENDERE NOTE  LE MOTIVAZIONI.  ALL’ATTO DELLA RICHIESTA DI AMMISSIONE AL PARTITO SI  ACCETTANO IL PRESENTE  STATUTO,LE NORME STABILITE DAL CONSIGLIO  DI  PRESIDENZA ,GLI SCOPI ED I PRINCIPI DEL PARTITO

ART. 7 

SI PERDE LA QUALITA DI COMPONENTE DEL  PARTITO PER DECESSO, DIMISSIONI, PER INDEGNITA’, IN QUANTO SI TENGONO COMPORTAMENTI O SI FANNO ATTI CONTRARI AGLI SCOPI O AI PRINCIPI AFFERMATI NELLO STATUTO;L’ESPULSIONE AVVIENE SU INSINDACABILE GIUDIZIO DEL CONSIGLIO DI  PRESIDENZA

ART.8 GLI ORGANI DEL PARTITO

GLI ORGANI DEL PARTITO SONO : L’ASSEMBLEA,IL PRESIDENTE, IL  CONSIGLIO DI PRESIDENZA E IL COLLEGIO DEI PROBI VIRI.

ART. 9  L’ASSEMBLEA GENERALE

E’ COSTITUITA DA TUTTI I COMPONENTI. SI RIUNISCE ALMENO UNA VOLTA L’ANNO PER APPROVARE IL BILANCIO CONSUNTIVO E PREVENTIVO E  LA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA; ELEGGE IL PRESIDENTE ED IL COLLEGIO DEI PROBI VIRI; CONVALIDA I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA NOMINATI DAL PRESIDENTE E NE APPROVA LA LINEA POLITICA DA LUI SCELTA; L’ASSEMBLEA PUO’ ESSERE CONVOCATA PER QUALUNQUE ALTRA PROBLEMATICA SU RICHIESTA DEI DUE TERZI DEI MEMBRI OGNI COMPONENTE  L’ASSEMBLEA  HA DIRITTO  AD UN VOTO E CIASCUN   MEMBRO SI PUO’ FARE RAPPRESENTARE  SOLO DA ALTRI MEMBRI, MA NON SI POSSONO AVERE PIU’ DI TRE DELEGHE.      L’ASSEMBLEA  SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA  PUO’ ESSERE CONVOCATA CON QUALUNQUE  MEZZO,ANCHE   CON LA SOLA PUBBLICAZIONE  ALL’ALBO   DEL PARTITO ESSA E’ CONVOCATA DAL PRESIDENTE  O  DA UN SUO DELEGATO L’ASSEMBLEA E’ VALIDA CON LA PRESENZA DEL 50% PIU’ UNO DEI MEMBRI LE VOTAZIONI AVVENGONO PER ALZATA DI MANO A MAGGIORANZA DEI PRESENTI

 ART.10 IL PRESIDENTE

IL PRESIDENTE VIENE ELETTO DALL’ASSEMBLEA GENERALE, DURA  IN CARICA  TRE  ANNI; PUO’ ESSERE RIELETTO SOLO PER UN SECONDO M ANDATO; STABILISCE  LA  LINEA  POLITICA  DEL PARTITO E LA DIRIGE  CON LA COLLABORAZIONE  DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA; PROPONE  ALL’ASSEMBLEA  IL SEGRETARIO GENERALE ED  I COMPONENTI IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA  ED HA IN OGNI  SEDE  LA  RAPPRESENTANZA ORDINARIA  E STRAORDINARIA DEL  PARTITO.

ART.11 IL CONSIGLIO  DI PRESIDENZA            

VIENE ELETTO DALL’ASSEMBLEA SU PROPOSTA DEL PRESIDENTE DEL PARTITO, IL SUO COMPITO E’ QUELLO DI  COLLABORARE COL PRESIDENTE NELLA SCELTA DELLA LINEA POLITICA E NELLA SUA CONDUZIONE.

COORDINA E REGOLA  I  RAPPORTI CON LE  SEDI  E LE   RAPPRESENTANZE PERIFERICHE, CON LE ORGANIZZAZIONI ADERENTI AL PARTITO E COI RAPPRESENTANTI  DI EVENTUALI  COALIZIONI; SI OCCUPA DELLE  ATTIVITA’ CHE MIRANO A DIVULGARE L’IMMAGINE DEL PARTITO,AD  INCREMENTARE LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE VARIE  INIZIATIVE  RIVOLTE,ALLA RICERCA, ALL’ESAME ED ALLA SOLUZIONE DEI  PROBLEMI  DELLA GENTE E’ PRESIEDUTO  DAL PRESIDENTE DEL PARTITO O DA UN SUO DELEGATO, DURA IN CARICA  TRE ANNI E PUO’ ESSERE RIELETTO PER UN SECONDO MANDATO   SINGOLARMENTE O COLLEGIALMENTE.

DECIDE A MAGGIORANZA DEI PRESENTI ED IN  CASO DI  PARITA’ E’ DETERMINANTE IL  VOTO DEL PRESIDENTE; LE SEDUTE SONO VALIDE CON LA PRESENZA DEL 50% DEI COMPONENTI E SI RIUNISCE ALMENO OGNI TRE MESI. LA SUA CONVOCAZIONE VIENE FATTA   CON QUALUNQUE MEZZO  ED IN   QUALUNQUE  MODO. ALMENO  48  ORE  PRIMA. 

IL NUMERO DEI COMPONENTI E LE  COMPETENZE DI  CIASCUNO  SARANNO DETERMINATE DAL  REGOLAMENTO  INTERNO  DEL   PARTITO  REDATTO DAL  CONSIGLIO STESSO  ED  APPROVATO DALL’ASSEMBLEA.

ART. 12     IL COLLEGIO DEI PROBI VIRI

E’ COMPOSTO DA TRE MEMBRI EFFETTIVI E DA DUE SUPPLENTI, DURA IN CARICA PER DUE ESERCIZI E PUO’ ESSERE RIELETTO COLLEGIALMENTE O SINGOLARMENTE; HA IL COMPITO DI DIRIMERE LE CONTROVERSIE  E  LE DIVERGENZE TRA I MEMBRI E FRA MEMBRI E PARTITO.

E’ CONVOCATO E PRESIEDUTO DAL PROPRIO PRESIDENTE CHE VIENE ELETTO NELLA SUA PRIMA SEDUTA.

ART.13   

LE CARICHE RICOPERTE IN SENO AL PARTITO NON CREANO ALCUN RAPPORTO DI LAVORO E NON PRODUCONO ALCUN COMPENSO.

TUTTI COLORO CHE DOVESSERO RIVESTIRE, IN RAPPRESENTANZA

DEL PARTITO, CARICHE PRESSO ENTI O ISTITUZIONI DEBBONO RISPETTARE I  SEGUENTI OBBLIGHI :      

1- SE NON   SONO MEMBRI DEL PARTITO SI DOVRANNO ISCRIVERE AD ESSO;                                          

2- SE LE CARICHE PRODUCONO COMPENSI O GETTONI DI PRESENZA SI HA L’OBBLIGO DI CONTRIBUIRE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO CON UN QUARTO DI ESSO;

        ART. 14- PRINCIPIO DELLA NON  CUMULABILITA’:

CHI IN RAPPRESENTANZA DEL PARTITO DOVESSE RIVESTIRE, PRESSO QUALUNQUE ENTE OD ISTITUZIONE,  PIU’ CARICHE O NOMINE, CONTEMPORANEAMENTE  DOVRA’ OPTARE SOLO PER UNA DI ESSE

      ART.15- PATRIMONIO

                     IL PATRIMONIO DEL PARTITO  E’ COSTITUITO DA :

  • QUOTE DI ADESIONE
    • UTILI PROVENIENTI DA MANIFESTAZIONI
      • DONAZIONI VARIE
        • CONTRIBUTI DELLO STATO  O RIMBORSI ELETTORALI PREVISTI E REGOLATI DALLA LEGGE.

IL PATRIMONIO VERRA’ UTILIZZATO PER IL SOSTEGNO DEL PARTITO E DI TUTTE LE SUE ATTIVITA’.

      ART.16-     SIMBOLO   

IL SIMBOLO E’ COSI’ FORMATO: UN CERCHIO DI COLORE AZZURRO NELLA CUI PARTE SUPERIORE,PARTENDO DALLA LINEA MEDIANA, PORTA LA SCRITTA “ITALIA GIOVANE SOLIDALE “, MENTRE NELLA PARTE INFERIORE LA SCRITTA  “ I.G.S.”,LA PARETE INTERNA DEL CERCHIO CHE PORTA LA SCRITTA E’ DELIMITATA DA UN BORDINO DI COLORE BIANCO, ALL’INTERNO DEL CERCHIO, SU DI UN FONDO DI COLORE VERDE BIANCO E ROSSO TENUE L’ITALIA  CON LE DUE ISOLE GRANDI E TUTTE LE PICCOLE ISOLE,IL TUTTO DI COLORE AZZURRO.     

 ART.16 BIS    IL NOME

IL   NOME DEL PARTITO E’ : ITALIA GIOVANE SOLIDALE :

ITALIA  PERCHE’  GLI SCOPI DEL PARITO SONO QUELLI DI AFFERMARE  LA CULTURA,I VALORI  E LE TRADIZIONI DELLA NOSTRA TERRA. ITALIA UNITA

GIOVANE PERCHE’ SI VUOLE REALIZZARE  UNA POLITICA PER UNA NUOVA ITALIA ,UNA GIOVANE ITALIA UNA POLITICA FATTA  CON I  GIOVANI  E DAI GIOVANI UTILIZZANDO  L’ESPERIENZA  E  I PRINCIPI DEI NOSTRI PADRI PER  COSTRUIRE UNA NUOVA SOCIETA’ PER IL LORO FUTURO

SOLIDALE   COME SOLIDARIETA’, PERCHE’ SI VUOLE AFFERMARE IL CONCETTO DI POLITICA  AL SERVIZIO DELLA GENTE, DI POLITICA A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA, DI POLITICA CHE DIA VOCE AI PIU’ DEBOLI,AGLI UMILI,DI POLITICA CHE  METTA AL BANDO L’ODIO E LA PERSECUZIONE MA AFFERMI IL DIALOGO,LA COLLABORAZIONE ED IL RISPETTO.

ART.17    

PER QUANTO NON PREVISTO NEL PRESENTE STATUTO CI SI RIFA’ ALLE NORME DEL CODICE CIVILE ED ALLE LEGGI ITALIANE